Buon giorno cari lettori e buon inizio settimana a tutti. Oggi la nostra scrivania è piena di post, di informazioni e di notizie che vogliamo condividere con voi; ma facciamo un po’ d’ordine… Tra tutti questi fogli ci ricordiamo che a maggio inizia la consueta rassegna di opere classiche del Teatro Greco di Siracusa.
Anche quest’anno, infatti, la fondazione “Istituto Nazionale del Dramma Antico” prepara un cartellone che ospiterà tre delle tragedie del mondo classico. A partire da Sabato 11 fino al 23 di Giugno potremmo andare a goderci la bellezza del teatro greco e delle sue rappresentazioni; un ritorno al passato che ogni anno regala emozioni indimenticabili a tutti.
La stagione di quest’anno prevede “Edipo Re” di Sofocle che racconta le vicende di Edipo al quale è stato predetto che si innamorerà della madre ed ucciderà il padre e spaventato da questo si allontanerà dalla casa paterna ignaro che che Polibo e Merope, sovrani di Corinto, non sono i suoi veri genitori. Nel cast troviamo Daniele Pecci che interpreta il protagonista, Laura Marinoni che veste i panni di Giocastra e Maurizio Donadoni che interpreta Creonte, il tutto sapientemente diretto da Daniele Salvo.
La seconda tragedia in programma è la famosa “Antigone”, anche questa di Sofocle, che racconta la lotta per la successione al trono di Tebe che si concluderà con la morte dei due pretendenti, Eteocle e Polinice, i figli di Edipo e Giocasta. Tra gli interpreti troviamo Natalia Magni nei panni di Giocastra, Ilenia Maccarrone nel ruolo di Antigone, mentre Creonte, Eteocle e Polinice sono interpretai rispettivamente da Maurizio Donadoni, Marco Daniele e Samuele La Rosa con la regia di Cristina Pezzoli. In fine la terza rappresentazione sarà “Le Donne al Parlamento” di Aristofane, dove Prassagora, la moglie di Blepiro, si intratterrà con altre donne ateniesi, indossando abiti maschili, al fine di preparare un piano per impadronirsi del governo della città; questa volta troviamo alla regia il grande Vincenzo Pirrotta, che calcherà la scena interpretando Biepiro.
Un cartellone da non perderdere ed un esperienza da provare, e per chi vorrà rendere la giornata unica io solitamente consiglio di trovare del tempo, prima delle rappresentazioni, per visitare le adiacenti Latomie del Paradiso (Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari) così da poter riempire la vostra giornata all’insegna della cultura e della bella arte.
Pert tutti gli interessati vi rimandiamo al sito della fondazione dove potrete trovare informazioni più dettagliate sulle opere, sulla programmazione e tutto quello che concerne il Teatro Greco e le rappresentazioni classiche; per quelli interessati invece ai biglietti vi rimandiamo tramite questo link alla biglietteria online vivaticket… a questo punto non mi rimane altro che darvi appuntamento a Siracusa.
Buona giornata a tutti e Buona Sicilia.
di Mario Giardina