In Sicilia Blog

Buon giorno cari lettori, anche oggi vogliamo raccontarvi un’altra leggenda siciliana del periodo del Vespro con protagonisti dame e cavalieri. Parliamo infatti del regale Castagno dei Cento Cavalli sito nel Comune di Sant’Alfio nel bosco di Carpineto (non molto distante dal nostro castello). Misura 22 metri di diametro e 22 metri di altezza e il suo tronco cavo è uno dei più grandi e noti al mondo, oltre ad aver ispirato leggende di ogni tipo.

La leggenda infatti racconta di come la regina napoletana Giovanna I d’Angiò (che regnò tra il 1343 al 1381), si trovava, con un centinaio di cavalieri e dame al seguito, sui boschi dell’Etna durante una battuta di caccia; non era infatti raro trovare a quel tempo cinghiali, cervi e daini che popolavano il parco. I nobili cacciatori però vennero sorpresi da un grande temporale e non potendo rientrare trovarono un riparo d’emergenza all’interno del tronco cavo del castagno si Sant’Alfio, il quale riuscì ad ospitare tutto l’intero armamento fino a quando il temporale non passò. Ceto, una volta provato che la regina napoletana non fu mai in Sicilia la leggenda faceva acqua da tutte le parti, ma il racconto popolare cercò di non buttare nel dimenticatoio questa storia ed attribuì la vicenda del castagno alla regina Giovanna d’Aragona o all’imperatrice Isabella d’Inghilterra (terza moglie di Federico II) aggiungendo anche del piccante alla vicenda; alcune versioni infatti raccontano che la bella fanciulla(senza specificare quale o chi), non solo trovò riparo, ma passò una piacevole notte amorosa con molti dei cavalieri al suo seguito… insomma una “notte da non dormire, da fare giorno” diceva il grande Johnny Dorelli in Aggiungi un Posto a Tavola.

Dalla storia non ci pervengono solo leggende, già nel XVI secolo troviamo alcuni documenti che raccontano della maestosità di quest’albero plurisecolare e nel 1636 Pietro Carrera lo descrive minuziosamente nel suo libro “Il Mongibello” specificando (possibilmente ispirato dalla legenda), la capacità di contenere al proprio interno trenta cavalli e così far capire al lettore la sua grandezza. Nel 1923 il tronco principale fu vittima di un incendio, forse doloso, il quale si presuppone fu appiccato da alcuni abitanti di Giarre seccati che il comune di Sant’Alfio avesse ottenuto l’autonomia amministrativa sottraendo così una notevole fetta del territorio giarrese.

Oggi il castagno è composto da tre polloni o fusti con una circonferenza complessiva che si aggira intorno ai 50 metri sui quali si discute molto dell’unicità del tronco, anche se la sua autenticità la si può ritrovare in un altro castagno secolare nelle vicinanze, che per le sue colossali dimensioni è soprannominato “la nave” o ancora “rusbigghiasonnu” (risveglia sonno) nome possibilmente giustificato per i vari uccelli che vi abitano ed il mattino danno il buongiorno cinguettando all’infinito, oppure perché le sue fronde basse facevano svegliare gli assonnati carrettieri che dormienti vi sbattevano.

Ovviamente adesso non ci rimane che organizzare una bella escursione, assicurandovi una bella giornata all’insegna della natura etnea che a noi tanto piace… dopo di che: “zaini in spalla” e pronti per un’altra avventura.

Ci vediamo presto, si fa per dire

 

di Mario Giardina

Post recenti

Leave a Comment

Contattaci

Inviaci una email e ti contatteremo il prima possibile

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca