In Sicilia Blog

Un Vulcano da bere a sorsi

monti sartorius

Un paesaggio viticolo unico al mondo fatto di terrazze, alberelli, palmenti e case coloniche che si perde all’orizzonte. Da un versante all’altro del vulcano si diramano gli itinerari del bello e del buono che attraversano l’Etna, la abbracciano e scoprono le sorprendenti eccellenze enogastronomiche e le particolarissime realizzazioni artigianali. Sarà la natura, saranno i prodotti della terra e le tradizioni a raccontare la storia del Vulcano più alto d’Europa, dove la natura si fonde con il secolare lavoro dell’uomo regalando un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Gli itinerari del Vino

Alla scoperta delle strade dell’Etna, dei suoi scorci mozzafiato e dei suoi paesaggi unici

Un territorio vivo, in costante divenire, quello intorno al Vulcano Etna, mai uguale a se stesso e scoprirlo regala un’esperienza di viaggio indimenticabile.

vigneto etna 300Una bella giornata alla scoperta dei sapori e delle bellezze di questo territorio, magari tra amici, può partire da Fiumefreddo: all’uscita dell’autostrada salendo verso Piedimonte, dove è stato aperto un moderno Museo della vite e del vino che organizza anche corsi di degustazione e assaggi su prenotazione, si può godere di un paesaggio meraviglioso a picco sul mare caratterizzato da centinaia di terrazze in pietra lavica sulle quali, specie in primavera spicca brillante, il verde delle viti di nerello mascalese o cappuccio e di carricante. Se, invece, desiderate percorrere un itinerario a metà tra mare e montagna la maremonti fa al caso vostro. Salendo da Riposto verso Sant’Alfio, i frutteti e gli oliveti vi proietteranno in un’atmosfera rigenerante fuori dallo stress della quotidianità cittadina e vi accompagneranno fino a Viagrande e Trecastagni, dove potrete concedervi una sosta alle Cantine dei due paesi etnei.

I più romantici non possono fare a meno di provare l’esperienza di mettere nello zaino una bottiglia di Etna DOC con due calici e prendere la funivia al Rifugio Sapienza e assaggiare il vino del Vulcano proprio accanto ai crateri. Una volta rientrati al Rifugio, potete imboccare la strada per Zafferana Etnea in direzione di Linguaglossa, il paesaggio vi ripagherà della fatica delle curve e a metà cammino potrete premiarvi con una bella pizza siciliana sulla piazza principale di Zafferana. Ma il vero premio sarà arrivare sulla strada dei vigneti di Linguaglossa dove, una dopo l’altra, le cantine vi aspettano per una degustazione o per una passeggiata tra i filari dei vigneti: in ogni azienda sarete conquistati dalla passione di questi eroi della viticoltura.

Non solo vino e leccornie ma anche arte e storia sull’Etna. Dal Castello di Castiglione di Sicilia e dalla Cuba potrete ammirare il Vulcano in tutta la sua maestosità, magari ad Aprile in una giornata di sole, lo vedrete con ancora la cima innevata, splendido ed elegante a dominare su vigneti e noccioleti. Da lì la vostra passeggiata può proseguire verso Randazzo dove ad aspettarvi troverete le magnifiche chiese centenarie, parte importante del patrimonio artistico e monumentale della zona.

Visit Sicily

Dulcis in fundo, il tour gourmand sull’Etna si concluderà nella patria del pistacchio, a Bronte, dove se non arrivate troppo tardi, potrete ammirare il Castello Nelson o scattare una foto dell’Etna che si apre da Maletto. Prima di ripartire scorta di crema, dolci, torroni e pesto al pistacchio saranno un ottimo antidoto alla nostalgia in attesa di ritornare da queste parti.

La pagina degli eventi Eno-Culturali al Castello 2015

Visita il sito Strade del Vino dell’Etna

logo

 

 

 

 

 

Post recenti

Leave a Comment

Contattaci

Inviaci una email e ti contatteremo il prima possibile

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca