
S P E Z I
Un percorso crescente, un viaggio attraverso le diverse cultivar di questa pianta straordinaria.
Sabato
17
Ottobre
Ore 20:30
Spezi a tavola
Battuta di scottona, vellutata di spinaci novelli, provola dei Nebrodi e Chipotle affumicato
: :
Risotto al cioccolato bianco, peperoncino dei sette anni e peperoncino Rosso Etna
: :
Panciotti ripieni di caprino in foglia di fico, broccoli, su salsa alla Nduja e salvia biologica
: :
Rollè di coniglio e maialino, cicoria di campo, salsa di more e granuli di olio evo San Marco allo Jalapeño
: :
Cheesecake e confettura di Habanero su cioccolato modicano al sale
Dalla cantina
Ricci Curbastro brut Rosé DOCG
: :
Murgo tenuta San Michele Etna bianco DOC
: :
Russo Rampante Etna bianco DOC
: :
Gambino Tifeo Etna Rosso doc
: :
Marsala Florio Targa semisecco
NB: tutte le preparazioni avranno un grado piccante medio basso, tuttavia sarà possibile richiedere al personale di sala uno “sprint” più consono alle vostre abitudini .
Cultivar selezionate:
Chipotle – Si ottiene sottoponendo ad un lungo processo di affumicatura i peperoncini di varietà Jalapeno.
Grado 2/10
Scala scoville 2.500 – 8.000
Peperoncino Etna – I suoi frutti hanno un sapore moderato: al palato sono dapprima pungenti, per poi sprigionare una piccantenza comunque poco persistente.
Grado 4/10
Scala scoville 30.000 – 50.000
Nduja con peperoncino calabrese – Grazie al profumo ed al grado di piccantezza moderato è adatta anche ai meno veterani .
Grado 3/10
Scala scoville 5.000 – 10.000
Jalapeno – I suoi pregi sono molti, dall’aroma tipico alla piccantezza che è presente, ma molto sopportabile. Lo Jalapeno è capace di dare uno sprint in più ai piatti, senza coprirne il sapore.
Grado 3/10
Scala scoville 4.000 – 8.000
Habanero – Il sapore ha un retrogusto di peperone dolce con note tenui di affumicatura, frizzantino al palato, ha una piccantezza abbastanza persistente.
Grado 8/10
Scala scoville 200.000 – 350.000
Resta informato su questo ed altri eventi inscrivendoti alla nostra NEWSLETTER
: :